The jumpers
Non è l’altezza del salto che conta, ma la sua intensità.
I nostri “saltatori” compiono ogni giorno un piccolo balzo in avanti.
Grandi ragazzi!
La nostra mission
A noi piace identificarla con questa frase “accompagnamento ad una adultità possibile” dove ogni termine racchiude un senso profondo e complesso:
- Accompagnamento: la figura degli educatori è centrale nella nostra esperienza, sia per affiancare i le persone di cui ci prendiamo cura sia per preparare il mondo a questo bellissimo incontro
 - Adultità: concetto essenziale che rispetta la situazione reale, noi lavoriamo con persone adulte e le esperienze che pensiamo ed il modo in cui ci rapportiamo deve preservare questa condizione.
 - Possibile: l’apertura al possibile, senza avere schemi rigidi, pronti ad accogliere qualsiasi risposta, tutto può succedere… ma anche la comprensione di cosa è possibile, pronti ogni volta a fare un passo in più verso quello che prima appariva impossibile
 
													Il compito della famiglia
Partner importante in questo percorso e soprattutto unico in quanto portatore di un proprio sapere. Portatrice del sapere naturale della genitorialità incontra gli educatori, portatori del sapere professionale. Questo incontro magico crea un nuovo sapere, non scritto su alcun libro. Una nuova storia, un nuovo percorso. La famiglia mette in crisi il proprio sapere sul figlio, provoca e mette in discussione il sapere pedagogico e questo movimento rimette in moto tutti verso nuove esperienze e nuovi obiettivi.
Il compito dei ragazzi
Protagonisti assoluti di questo percorso, devono poter allenare la loro “adultità” e rimettere in gioco i loro sogni. Ma questo non sempre è facile. Rimettere in discussione l’equilibrio che si sono creati e che li ha protetti per tanti anni è faticoso. Quindi per prima cosa dovranno fidarsi dei loro educatori (ma la fiducia si guadagna non si regala) e poi dovranno prepararsi a raggiungere nuovi equilibri.
I ragazzi:
Alex
"per me la Ma.Do è un posto in cui si imparano cose per poi usarle nella vita"
Christian
Fabio
"alla Magari Domani ho capito che la migliore preparazione per il domani è fare del tuo meglio oggi"
Debora
“Fare nuove esperienze in compagnia”
Francesco
"alla Magari Domani mi trovo bene in zona lavoro"
Marika
“Stare bene insieme”
Davide
"mi fa piacere fare la radio alla Magari Domani e stare in compagnia sul lavoro"
Claudia
"è bellissimo, mi piace tanto e mi trovo bene anche nei tirocini"
Elisa
“Per me la Magari Domani è un momento di società e di comunicazione”
Elisabetta
"mi piace stare con tutti gli amici"
Emilio
"la Magari Domani è un posto dove diventare grandi"
Aurora
"alla Magari Domani stiro e faccio la zona lavoro"
Vito
Andrea
"mi diverto alle serate della Magari Domani"
Diana
"siamo tutti qui per fare le attività e organizzare le feste"
Giulia
"per me la Magari Domani è stare insieme e fare giochi ed esperienze"
Federico
Christian
"per me la Magari Domani è un luogo di lavoro"
Guillermo
"la Magari Domani è una nave che navighiamo tutti insieme"
Martina
“Per me rappresenta un futuro e una crescita.”
Manuel
"sono qui da tanto, 8 anni! Ho visto tanti cambiamenti da quando sono arrivato. Sono felice di essere qui"
Camilla
“Per me la Magari Domani è crescere e essere autonomi per un futuro.”
Francesca
"la Magari Domani è un centro educativo dove facciamo tante cose e tante uscite"
Alen
“La Magari Domani è bella”
Cristiano
"frequento volentieri la Magari Domani per poter fare il verde!"
Andrea
“La Magari Domani rappresenta per me un luogo di amici.”
Azzurra
"Magari Domani è un posto dove ci sono tante persone particolari che si aiutano con gli educatori "
Maria
Luca
"è bella perché ho imparato a prendere il treno, lavorare in CM Cablaggi e altre cose"
Sebastiano
“Per me la Magari Domani è imparare cose che mi fanno sentire adulto”
Fabio
Marco
“per me la Magari Domani è una nuova vita”
Matteo
"la Magari Domani rappresenta un posto di lavoro"
Fabio
"è la più bella perché è la più fantastica e la più creativa"
Giada
“Per me è come la nostra casa. Mi fa stare bene fare le cose da sola e mi sento felice.”
Marina
“Un piccolo futuro che rappresenta la vita e i cambiamenti.”
Marco
"io con il mio amico Ceo faccio il falegname alla Magari Domani, uso tanti strumenti per lavorare il legno"
Davide
"mi piace perché è bella, va bene!"
Manuele
"la Magari Domani per me è croce e delizia, ma principalmente gioia"
Valeria
"per me la Magari Domani è la zona lavoro"
Rebecca
"la Magari Domani serve per imparare a fare cose nuove e per prendermi cura di me"
Niccolò
"Magari Domani per me è il dopo di noi con Mauro"
Chiara
“Per me la Magari Domani è bellissima!”
Francesco
Cecilia
Andrea
"la Magari Domani rappresenta per me un luogo di amici"
Francesco
"amo andare in appartamento con i compagni"
Marco
“è il piacere di stare qui inseme”
Matteo
"la Magari Domani è un posto in cui diventiamo grandi"
Nicolas
Elisa
Jacopo
"Magari Domani è un posto in cui trovo amicizia e ci sto bene, anche se faccio solo le mattine"
Martina
"per me la Magari Domani rappresenta un posto dove vogliamo fare da soli. Andare al circolo, a scuola, in appartamento. Mi piace andare allo SFA"
Rachele
"la Magari Domani per me è andare in albergo"
Luca
Luca
Omar
"per me la Magari Domani è poter fare la radio"
Sara
"frequento la Magari Domani per lavorare, in particolare lavoro per il mio benessere"
Matteo
Lorenzo
Ilaria
Elisa
Martina
"mi piace venire qui perchè ho il mio fidanzato, amo l'albergo e mangiare"